Sei di fretta? Vai subito al sodo!
La pinsa è un piatto ideale da sia a pranzo che a cena. Per preparare qualcosa di sfizioso e di diverso dal solito, la pinsa bianca è un’ottima soluzione. Parliamo infatti di una preparazione che si distingue per la spiccata leggerezza e un apporto calorico di per sé contenuto, con la giusta quantità di carboidrati complessi: i macronutrienti che fungono a tutti gli effetti da “carburante energetico” per l’organismo.
Oggi ti proponiamo alcune idee e consigli su come farcire la pinsa bianca, così da creare degli abbinamenti capaci di coniugare gusto e benessere, la giusta soluzione quando non si sa cosa cucinare.
Come farcire una pinsa bianca
Quando si parla di ricette per la pinsa bianca c’è solo l’imbarazzo della scelta, sia nelle versioni gourmet sia in quelle veloci.
Sì, ma cosa si intende esattamente per pinsa bianca? Diverse cose, in realtà. Si tratta in primo luogo di una pinsa senza l’utilizzo della salsa di pomodoro: “non rossa”, dunque.
Altre persone la concepiscono invece come una “pinsa in bianco”, ovvero con ingredienti di tonalità chiare come la mozzarella, la burrata o la cipolla (rigorosamente bianca), ecc.
Altri ancora pensano a una pinsa al naturale, per via dell’utilizzo della sola base condita in maniera molto semplice, ad esempio con un po’ di rosmarino e olio extravergine d’oliva. Questa soluzione è particolarmente gustosa e funge da accompagnamento non solo durante i pasti principali ma persino in occasione di un aperitivo o di una merenda; nulla vieta di farcirla al momento con ingredienti di vario genere: verdure, formaggi, ecc…
Detto ciò, entriamo più nel dettaglio sulla pinsa bianca e come farcirla: scopriamo alcune ricette semplici, veloci ma soprattutto gustose.
Pinsa bianca: ricette veloci
La prima ricetta che ti proponiamo per farcire la pinsa bianca in maniera molto semplice è quella di disporre una base bianca, utilizzando della mozzarella oppure della burrata, per poi aggiungere sopra delle verdure grigliate: sono perfette zucchine, melanzane e peperoni. Tagliandole finemente puoi metterle in forno insieme alla base per pinsa e il gioco è fatto.
Se invece ti sono avanzate delle verdure (grigliate o in padella) dal pasto precedente, ti basterà riscaldarle e servirle sulla pinsa al naturale appena la togli dal forno. Per rendere l’insieme ancora più accattivante, aggiungendo delle olive otterrai quel gusto in più che fa sempre piacere.
Un altro modo per farcire velocemente una pinsa bianca è quello di saltare in padella della scarola con un po’ di olio evo e sale: bastano pochi minuti. Inizia a cuocere la tua base pinsa e a metà cottura aggiungi la scarola insieme a capperi, olive e dei filetti di acciughe.
Pinsa bianca: ricette gourmet
La pinsa bianca appare, agli occhi di tanti, una preparazione gourmet, per un appeal di per sé più raffinato ed elegante.
Una delle ricette più accattivanti in tal senso è quella con una farcitura a base di crema di fave, pecorino, guanciale e qualche fogliolina di maggiorana per rendere il tutto più accattivante. Se l’idea ti piace puoi, mettere del pepe rosa: si sposerà benissimo con la delicatezza di un legume quale i piselli.
Un’altra ricetta tanto semplice quanto elegante è quella che vuole la pinsa bianca condita con un sottile strato di formaggio spalmabile, delle zucchine marinate con del limone e del salmone affumicato; per dare un tocco in più puoi usare dell’aneto o in alternativa del finocchietto selvatico. Questa farcitura va servita sulla pinsa dopo che è stata cotta.
Ti proponiamo un’ultima idea gourmet su come farcire la pinsa bianca che ha come protagonista ancora una volta il pesce. Il condimento in questione vede al centro le melanzane, da cuocere in padella finché non diventano cremose insieme a un paio di spicchi d’aglio, dei pomodorini sott’olio e infine delle mazzancolle.
Mentre prepari questi ingredienti in padella puoi cuocere la tua base per pinsa. Una volta tolta dal forno stendi prima le melanzane, aggiungi poi le mazzancolle e da ultimo i pomodorini sott’olio. Questa ricetta saprà conquistare tutti, persino gli ospiti dal palato più esigente.
Farcitura e preparazione
Entriamo nel vivo della preparazione. Preriscaldiamo il forno al massimo della temperatura o almeno a 220-250 gradi. Se usi la pietra refrattaria lasciala scaldare per almeno 30 minuti.
Quindi prepara la base precotta, inizia a scaldarla per 5-6 minuti con un filo d’olio per renderla dorata. Questa è una ricetta che richiede una farcitura a crudo: mortadella, burrata e pistacchi andranno disposti sulla base scaldata senza tornare in forno.
Come servire la Pinsa bianca: idee di abbinamento per pranzi e cene
Come hai avuto modo di vedere, la pinsa in bianco può essere servita in tantissimi modi diversi, tutti facili e gustosi da preparare se si sceglie una base di qualità.
Ecco altri abbinamenti che si rivelano interessanti per pranzi e cene, che ti proponiamo insieme a una bevanda che saprà enfatizzare il gusto di questa preparazione:
- zucca e taleggio: una pinsa delicata e con una sua personalità, facile da realizzare. Puoi utilizzare della zucca cotta al forno, oppure ridotta in crema previa cottura in padella, persino fritta. La base di taleggio la renderà ancora più gustosa e fragrante. In abbinamento ti consigliamo un vino bianco particolarmente gustoso, a base di uve Ribolla Gialla, un vitigno originario del Friuli, fresco ed elegante;
- mozzarella, funghi porcini e speck: una pinsa bianca dal sapore deciso, ma mai sopra le righe. A essere vincente è l’accostamento tra funghi porcini, da valorizzare con una bevanda particolarmente di tendenza negli ultimi anni, ovvero il gin, disponibile in molteplici versioni. In questo caso consigliamo un gin alle erbe di montagna (ce ne sono tanti prodotti in Italia) oppure un cocktail quale il gin tonic;
fichi e prosciutto crudo: se sei vegetariano puoi utilizzare come farcitura i soli fichi, sia bianchi che neri, con o senza buccia. Ti basterà cuocere la pinsa con un po’ di olio extravergine d’oliva per ottenere un risultato entusiasmante. Al posto del prosciutto crudo puoi mettere un filo di miele millefiori oppure di asfodelo, così da creare un mix dolce e salato insieme. Come bevanda consigliamo del chinotto artigianale
Conclusioni
Potremmo andare avanti ancora a lungo raccontandoti come farcire la pinsa bianca, un piatto capace di non stancare mai e di mettere d’accordo quanti non amano oppure non possono mangiare la salsa di pomodoro come coloro che hanno voglia di provare abbinamenti diversi. Con queste idee e ricette riuscirai a rendere i tuoi pasti ancora più gustosi e speciali.