Sei di fretta? Vai subito al sodo!
Capire cosa mangiare come spuntino è importante per mantenere costanti i livelli di energia, concentrazione e benessere nell’arco della giornata. Sia che venga consumato nel pomeriggio che a metà mattina, lo spuntino è un momento utile per fornire all’organismo nutrienti di qualità e prevenire cali di zuccheri o attacchi di fame improvvisi. La pinsa, leggera e digeribile, costituisce una base ideale per la preparazione di ricette equilibrate, sia dolci che salate, perfette per chi desidera idee per uno spuntino sano, pratiche e gustose. Vediamo alcuni consigli.
Lo spuntino: quando è bene farlo e quando evitarlo
Prima di individuare cosa mangiare come spuntino, è necessario valutare le esigenze nutrizionali personali. Lo stile di vita è il primo elemento da considerare, infatti una persona che pratica sport o svolge attività fisica regolare avrà un fabbisogno calorico e proteico superiore rispetto a chi conduce una vita sedentaria.
Il fabbisogno calorico giornaliero, determinato da fattori quali età, sesso, peso corporeo, metabolismo e livello di attività fisica, si distribuisce in modo equilibrato tra i pasti principali e gli eventuali spuntini. Questi ultimi, pur coprendo una quota minima dell’energia totale, possono avere un ruolo determinante nella gestione della fame e della sazietà.
Qualora si arrivi al pranzo, o alla cena, con una forte sensazione di fame, uno spuntino a metà mattina o nel pomeriggio può aiutare a mantenere il controllo delle porzioni e a evitare scelte alimentari impulsive. Al contrario, se i pasti principali sono ben bilanciati e non si percepiscono cali di energia, l’introduzione di uno spuntino potrebbe non essere necessaria.
Meglio lo spuntino pomeridiano o di metà mattina?
Gli spuntini non dovrebbero essere considerati come un “extra” da eliminare, bensì come parte integrante di un regime alimentare equilibrato. Distribuire i nutrienti nell’arco della giornata mantiene la glicemia stabile, supporta le funzioni cognitive e garantisce un apporto costante di energia.
Secondo il Ministero della Salute, merende e spuntini dovrebbero fornire tra il 5% e il 10% del fabbisogno energetico quotidiano. La scelta dell’orario ottimale dipende dalle proprie abitudini e necessità:
- Spuntino di metà mattina: indicato per chi consuma la colazione presto o svolge attività fisica nella prima parte della giornata;
- Spuntino pomeridiano: ideale per affrontare il periodo tra il pranzo e la cena, in particolare se quest’ultima è prevista tardi o se si pratica sport nel pomeriggio.
Non saltare lo spuntino se fa parte della propria routine: ciò riduce il rischio di assaggi non programmati e più calorici.
Idee sane per uno spuntino con la pinsa
La pinsa è una base eccellente per creare idee di spuntino bilanciate e appetitose. Preparata con un mix di farine e caratterizzata da una lunga lievitazione, è leggera, fragrante e facilmente digeribile. Essendo altamente versatile, può essere farcita in infinite combinazioni, sia salate che dolci, offrendo una risposta concreta a chi non sa cosa mangiare come spuntino pomeridiano o di metà mattina, senza rinunciare al gusto.
Lo spuntino con la pinsa salata
La versione salata è ideale per chi preferisce un apporto equilibrato di carboidrati complessi, proteine e grassi insaturi, con l’aggiunta di fibre e micronutrienti.
Pinsa con crema di avocado e pomodorini
Una merenda ricca di grassi monoinsaturi e vitamine che contribuisce alla salute cardiovascolare.
Ingredienti:
- ½ base Pinsami;
- ½ avocado maturo;
- 6 pomodorini ciliegia;
- succo di limone, sale e pepe.
Schiaccia l’avocado con il succo di limone e aggiungi sale e pepe. Spalma il composto sulla pinsa leggermente calda e completa la ricetta con i pomodorini tagliati a metà.
Pinsa con hummus e verdure grigliate
Un mix di proteine vegetali e fibre, una golosità che mantiene il senso di sazietà.
Ingredienti:
- ½ base di pinsa Pinsami;
- 2 cucchiai di hummus;
- zucchine e peperoni grigliati.
Scalda la pinsa qualche minuto in forno, poi spalma l’hummus e aggiungi le verdure tagliate a listarelle.
Pinsa con ricotta e spinaci freschi
Leggera e ricca di calcio e ferro, ideale per un pasto veloce, buono e salutare.
Ingredienti:
- ½ base di pinsa Pinsami;
- 2 cucchiai di ricotta fresca;
- una manciata di spinaci baby;
- olio extravergine d’oliva.
Dopo aver cotto la pinsa, spalma la ricotta. Subito dopo aggiungi gli spinaci freschi e completa il tutto con un filo di olio evo.
Lo spuntino con la pinsa dolce
Non solo salata, la pinsa è anche dolce! Queste ricette sono delle soluzioni equilibrate per un momento di piacere, senza eccessi di zuccheri e calorie.
Pinsa con yogurt greco e fragole (o frutta a piacere)
Un dolce proteico e ricco di antiossidanti, con una base fragrante che incontra la frutta e l’acidità dello yogurt.
Ingredienti:
- ½ base di pinsa Pinsami;
- 3 cucchiai di yogurt greco;
- fragole o frutta a piacere;
- un filo di miele;
Facilissima da preparare e buonissima da mangiare! Dopo aver cotto la base pinsa aggiungi uno strato di yogurt greco, si aggiunge la frutta a pezzetti e si completa il tutto con poche gocce di miele, che regalano un plus dolce.
Pinsa con crema di nocciole e banana
Una variante per coloro che svolgono attività fisica e non vogliono rinunciare al gusto.
Ingredienti:
- ½ base di pinsa Pinsami;
- 1 cucchiaio di crema di nocciole senza zuccheri aggiunti;
- ½ banana a rondelle.
Il procedimento è sempre il medesimo, dopo aver cotto la pinsa, spalma la crema di nocciole e le banane tagliate a rondelle sulla base tiepida.
Pinsa dolce con mascarpone, fichi e miele al rosmarino
Una ricetta diversa dal solito, per uno spuntino delicato e gustoso allo stesso tempo.
Ingredienti:
- 1 base di pinsa Pinsami;
- 150 g mascarpone;
- 2 cucchiai di zucchero a velo;
- 3–4 fichi maturi;
- 2 cucchiai miele;
- 1 rametto di rosmarino fresco;
- Granella di pistacchi q.b.
Dopo aver cotto la pinsa, stendi uno strato di mascarpone zuccherato, aggiungi poi i fichi a spicchi, il miele al rosmarino e la granella di pistacchi. Servila ancora tiepida per per gustarla al meglio.


