Spesso ti capita di arrivare a fine giornata senza alcuna idea di cosa mangiare per cena? Allora sei nel posto giusto! La cena è infatti uno dei pasti più importanti ed è fondamentale che sia bilanciata anche rispetto a quanto mangiato durante la giornata.
Inoltre arrivare all’ora della cena con le idee chiare ti consentirà di risolvere molti problemi logistici, di tempi ed eviterai di mangiare fuori pasto prima che sia pronto in tavola.
Con la Pinsa Romana di Pinsami puoi creare ricette sane ma anche gustose, così da essere gioie per il palato…e per la tua famiglia! Dopo lunghe giornate fuori casa è importante dedicare il tempo giusto per gustare la tua cena in tranquillità! Ovviamente assaporare la cena con calma aiuta anche a favorire la digestione e il sonno.
Anche in questo la Pinsa Pinsami può esserti d’aiuto: è fatta con un mix di farine (frumento, soia e riso) che assieme alla lunga lievitazione, la rendono molto digeribile e leggera. Spesso si pensa che i carboidrati non debbano essere consumati per cena, ma il trucco sta nel dosare le porzioni e scegliere i condimenti giusti, come per esempio verdure o carni bianche.
Alcune idee di cosa mangiare a cena con la Pinsa Pinsami per una portata leggera ma gustosa:
Pinsa & pollo al curry
Ingredienti:
- 1 Pinsa Pinsami
- 2 carote
- 1 zucchina piccola
- Pollo a straccetti
- Latte di cocco
- Curry (o spezie a piacere)
Preparazione:
Taglia le verdure in modo fine aiutandoti con la mandolina. Prepara nel frattempo una padella antiaderente sul fuoco e salta le verdure con qualche cucchiaio di salsa di soia per alcuni minuti finché non si ammorbidiranno. In un’altra padella prepara gli straccetti di pollo condendo con qualche cucchiaio di latte di cocco per amalgamare e il curry o le spezie che più preferisci per insaporire.
Nel frattempo in un forno già caldo cuoci la Pinsa per circa 5 min condendola con solo un filo d’olio a 250°C, e se oramai, anche tu usi solo il trend del momento in cucina, la friggitrice ad aria, puoi preparare facilmente la Pinsa anche qui! Basta tagliare la Pinsa a metà o secondo la grandezza del tuo cestello e lasciarla cuocere per circa 2/3 minuti alla massima temperatura.
Ora è arrivato il tempo di condire la tua Pinsa, distribuisci le verdure e il pollo a straccetti e la tua cena è pronta.
Decidere cosa mangiare per cena non è mai stato così facile come con Pinsami!
Pinsa & verdure miste
Ingredienti:
- 1 Pinsa Pinsami
- 1 Melanzana
- 2 Peperoni rossi
- Semi di sesamo misti
- Fiocchi di peperoncino
- Fiocchi di latte
Preparazione:
Inizia sbucciando le verdure, in questo modo sono anche più digeribili, e taglia a fette sottili. Distribuisci ora le melanzane e i peperoni su una teglia condendo con un filo d’olio e i fiocchi di peperoncino. Cuoci nel forno per circa 25 min a 180°C. Una volta pronte, lascia raffreddare, e nel frattempo cuoci la Pinsa nel forno già caldo per circa 5 min a 250°C.
Distribuisci sulla Pinsa le verdure e decora infine con i fiocchi di latte e i semi di sesamo.
Pinsa & pesto di broccoli
Ingredienti
- 1 Pinsa Pinsami
- Pesto di broccoli (broccoli, mandorle pelate, formaggio grattugiato, sale, olio)
- Formaggio di capra
- Prosciutto crudo
Procedimento:
Parti dal pesto di broccoli: lava il broccolo, dividi le cimette dal gambo e lasciale sbollentare per circa 5 minuti. Trasferisci i broccoli in un frullatore insieme al formaggio, le mandorle, l’olio e il sale. Frulla tutti gli ingredienti fino ad ottenere una consistenza cremosa.
In un forno preriscaldato cuoci la Pinsa per circa 5 min a 250°C. Per una preparazione da aperitivo puoi cuocere la Pinsa anche nel tostapane. Taglia in tranci la Pinsa e lascia nel tostapane per circa ¾ minuti oppure fino a tostatura desiderata.
Decora la Pinsa con il pesto di broccoli, il prosciutto crudo e infine il formaggio spezzettato.
E ora quale Pinsa preparerai stasera per una cena super appetitosa e salutare? La Pinsa Pinsami è così versatile che puoi utilizzarla per le più svariate ricette per la tua cena, ma anche per colazione e pranzo.
Con Pinsami decidere cosa mangiare per cena sarà una cosa in meno a cui pensare!
Desideri scoprire altre ricette con la Pinsa? Lasciati ispirare da tutte le nostre ricette che trovi nella pagina dedicata. Ne hai qualcuna da proporci invece? Condividi con noi le tue ricette sui social con HASHTAG: #cipinsoio e TAG:@Pinsami_italia!