Cosa mangiare per merenda: la Pinsa che conquista

Sei di fretta? Vai subito al sodo!

La Pinsa è un mondo tutto da scoprire, non a caso è una delle specialità della gastronomia italiana in maggiore ascesa, perfetta con ingredienti sia dolci che salati, ideale anche quando non si sa cosa mangiare a merenda.

Altamente digeribile, leggera, fragrante e versatile, permette di realizzare degli spuntini sempre diversi, in grado di mettere d’accordo grandi e piccini. E veloci da preparare, utilizzando delle basi per Pinsa precotte come quelle di Pinsami.

Vediamo dunque perché la Pinsa è una soluzione perfetta a merenda e alcune idee originali per farcirla

Merenda con la Pinsa: perché sceglierla

Perché scegliere la Pinsa tra le cose da mangiare a merenda? Ecco alcune buone ragioni:

  • I nutrizionisti sono tutti concordi nel fare degli spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio, nell’ottica di spezzare la giornata ed evitare di arrivare troppo affamati a pranzo/cena. Servono però delle pietanze leggere e nutrienti, e la Pinsa è tra queste;
  • Un altro aspetto che andrebbe contemplato in qualsiasi dieta è quello di variare: vale per i pasti principali come per gli spuntini. La Pinsa, dal momento che può essere farcita in tantissimi modi, senza stancare mai, è un’ottima soluzione sotto questo punto di vista;
  • Spesso si tende a saltare la merenda perché non si ha tempo di prepararla, salvo poi virare su alimenti poco genuini. La Pinsa è pronta in soli 5 minuti, permettendo di risolvere il problema alla radice.

La Pinsa ha dunque tutte le carte in regola per essere un alimento top quando nasce la domanda “cosa posso mangiare a merenda”? Nel dubbio, è una scelta perfetta persino se la merenda diventa un momento di condivisione. Vediamo dunque come prepararla con alcune farciture dolci e salate sfiziose e complete dal punto di vista nutrizionale.

Cosa mangiare per merenda: idee con la Pinsa dolce

Ecco tre ricette dolci con la Pinsa, perfette per trasformare una base precotta in uno snack gustoso, ideali a merenda:

  • Pinsa con Crema di Nocciole, Fragole e Scaglie di Cocco: una farcitura che piace a tutti. Per renderla ancora più gustosa aggiungi delle scaglie di cocco oppure delle mandorle tostate. Una ricetta nutriente a merenda, anche perché vede al centro la frutta, che andrebbe sempre consumata prevalentemente lontano dai pasti.
  • Pinsa con crema pasticcera all’arancia e cioccolato: una preparazione semplice e prelibata dal gusto fresco e agrumato. Un dolce perfetto anche per la colazione, a proposito del quale ricordiamo che la crema pasticcera può essere preparata in quantità superiori, persino congelata.
  • Pinsa Pere Caramellate e Gorgonzola: una merenda diversa, quella con questa farcitura per Pinsa, delicata e armoniosa, tanto dolce, ma anche un po’ salata. Al posto del gorgonzola puoi optare per un formaggio dal gusto deciso come il brie,  Grana Padano oppure per il taleggio, disponibile nella variante con latte di capra, maggiormente digeribile. Le pere non vanno necessariamente caramellate, ma questa procedura conferisce un tocco in più.

Questi sono soltanto spunti, ma rendono bene la versatilità che contraddistingue la Pinsa: una preparazione ideale quando non si sa cosa mangiare a merenda di dolce, da declinare in tantissimi modi diversi, coniugando genuinità e golosità

Cosa mangiare per merenda: idee con la Pinsa salata

Abbiamo visto finora come rendere prelibata la Pinsa se si è amanti di uno spuntino dolce. Come prepararla, invece, quando non si sa cosa mangiare a merenda di salato? Ecco 3 farciture da cui prendere ispirazione:

  • Pinsa farcita con salmone affumicato, guacamole e scaglie di limone: la guacamole è una salsa originaria della gastronomia del Messico che sta riscuotendo un successo importante e si presta a essere sia acquistata già pronta, sia da fare a casa. Vede al centro un superfood quale l’avocado che, volendo, può essere sbucciato e poi lavorato con una forchetta fino a quando non assume una consistenza cremosa, per poi essere spalmato direttamente sulla base per Pinsa. Si sposa meravigliosamente con il salmone affumicato, mentre le scaglie di limone regalano un tocco in più di freschezza.
  • Pinsa in stile caprese, farcita con pomodoro, mozzarella e basilico: una variante della classica caprese, genuina, pratica e nutriente, buona a merenda come a pranzo oppure a cena. Nulla vieta di utilizzare, al posto della mozzarella fiordilatte, quella di bufala, così come della ricotta affumicata. Più che una ricetta, una buona base di partenza per preparare tante variazioni interessanti.
  • Pinsa con zucchine e bresaola: una merenda leggera e genuina, con le zucchine che possono essere grattugiate e disposte a crudo sulla base per Pinsa, oppure lasciate macerare con un po’ di limone e pepe. Un’opzione, quest’ultima, più fresca ed estiva. La bresaola è un affettato genuino e gustoso, ma nulla vieta di sostituirla con un prodotto alternativo veg così come con dei gamberetti. Il tocco in più per i più golosi? Si può aggiungere un po’ di burrata oppure di stracciatella, ma anche dell’erba cipollina per rimanere più sul leggero.

Conclusioni

La Pinsa diventa protagonista per gli spuntini da fare durante la giornata. Ora non potrete più domandarvi “cosa posso mangiare per merenda”, perché nel dubbio sapete già che la soluzione è a portata di mano.