Pinsa con mortadella, burrata e pistacchio: come prepararla

Sei di fretta? Vai subito al sodo!

Una ricetta antica, genuina e gustosa che stimola l’appetito e si presta a pranzi, cene e aperitivi: stiamo parlando della pinsa, una versione persino più antica della pizza e di origine romana. Oggi il piatto prelibato è apprezzato lungo tutto lo stivale e sono molti in casa ad avere una base precotta pronta da farcire.

Ecco perché oggi vogliamo svelarti come preparare una pinsa con mortadella, burrata e pistacchio: una proposta di tendenza, apprezzata da grandi e piccini, che sembra unire le eccellenze provenienti da più regioni in un’esplosione di sapori autentica. Prepara un foglio e prendi appunti, ti sveliamo passo a passo come preparare questa deliziosa ricetta.

Come preparare la pinsa mortadella, burrata e pistacchio

Preparare una pinsa con mortadella e pistacchio arricchita dal sapore deciso della mortadella è più semplice di quanto tu possa credere. Non solo esperti chef ai fornelli, anche neofiti e dilettanti possono stupire con questa preparazione.

Il segreto? Gli ingredienti di qualità e una base capace di saziare senza appesantire. Non servono tecniche complesse o attrezzature professionali: bastano ingredienti di qualità, qualche accortezza e un po’ di fantasia per creare un piatto che unisce croccantezza, cremosità e profumi irresistibili.

La base della pinsa, più leggera e digeribile rispetto alla pizza classica, è il punto di partenza ideale per valorizzare un condimento tanto ricco quanto equilibrato.

Per un risultato eccellente è importante curare ogni passaggio: dalla scelta degli ingredienti alla disposizione della farcitura, dalla corretta gestione del forno al modo in cui viene servita.

Che tu voglia preparare una pinsa burrata e mortadella per un pranzo veloce, un aperitivo gourmet o una cena informale, seguendo i giusti passaggi potrai valorizzare ogni ingrediente senza coprire gli altri, in un equilibrio perfetto di sapori. E grazie alla versatilità della pinsa, potrai anche personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti, sostituendo la burrata con altre varianti fresche o giocando con consistenze diverse nei pistacchi.

Ti guideremo nei vari passaggi per scoprire: gli ingredienti migliori e le possibili alternative, gli strumenti necessari con qualche opzione per abbinamenti e servizio. Vedrai, farai un figurone con i tuoi ospiti.

Scelta degli ingredienti

Per realizzare una pinsa con mortadella, burrata e pistacchio da manuale, la selezione degli ingredienti è importantissima. La semplicità della preparazione lascia spazio alla qualità delle materie prime per fare davvero la differenza. Ecco di cosa abbiamo bisogno:

  • Base per pinsa. La tradizionale pinsa romana si fa notare per un mix di tre farine e una lunga lievitazione che la rende più digeribile e fragrante. In commercio ne esistono di ottime precotte come la nostra di Pinsami già pronta per essere farcita;
  • Mortadella. Sceglila di qualità, preferibilmente artigianale o IGP, come quella di Bologna. Deve essere profumata, non troppo grassa e tagliata in fette sottili ma non troppo;
  • Burrata. Originaria della Puglia, è un formaggio fresco a base di pasta filata con un cuore di panna e stracciatella. Consigliamo di aggiungerla a crudo, solo a fine cottura, per mantenere intatta la sua consistenza;
  • Pistacchi. Da italiani non possiamo che proporre quelli di Bronte come specialità ma se ne trovano di altre provenienze altrettanto buone. Volendo puoi provare delle alternative. Possono essere serviti in granella, in versione pesto oppure a scaglie.

Strumenti necessari

Quali strumenti sono necessari per poter realizzare una pinsa con mortadella, burrata e pistacchio a regola d’arte? Una teglia da forno antiaderente o una pietra refrattaria e una spatola. Insomma, tutti accessori e attrezzi che abbiamo già abitualmente in una fornitura da cucina.

Facoltativo ma utile è un pennellino da cucina, da utilizzare per distribuire un sottile strato di crema di pistacchio o un filo d’olio extra vergine. Per chi desidera un tocco estetico in più, una grattugia a fori grossi può servire a rifinire il piatto con riccioli di formaggio o scorze di limone.

Farcitura e preparazione

Entriamo nel vivo della preparazione. Preriscaldiamo il forno al massimo della temperatura o almeno a 220-250 gradi. Se usi la pietra refrattaria lasciala scaldare per almeno 30 minuti.

Quindi prepara la base precotta, inizia a scaldarla per 5-6 minuti con un filo d’olio per renderla dorata. Questa è una ricetta che richiede una farcitura a  crudo: mortadella, burrata e pistacchi andranno disposti sulla base scaldata senza tornare in forno.

Come servire la pinsa

A questo punto è tutto pronto per essere gustato e condiviso. Ottima appena sfornata ma anche tiepida, si può tagliare a triangoli, rettangoli o spicchi irregolari.

L’ideale? Sicuramente un bel tagliere di legno o uno di quei piatti in ceramica decorati per apparecchiare il tavolo con stile. In combo con un buon calice di vino, una birra o una bibita fresca è perfetta da gustare dalla primavera all’autunno. Il tocco in più? Una spolverata finale di granella di pistacchio o glassa di aceto balsamico per esaltare il sapore del salume.

Pinsa mortadella, burrata e pistacchi: abbinamenti

La pinsa burrata e mortadella si abbina a tantissime tipologie di bevande diverse. Per gli amanti della birra, sì a chiare e poco amare quali Blanche o Saison. Chi invece preferisce il vino potrà sperimentare con bianchi profumati come un Fiano, un Greco di Tufo o un Verdicchio. E per un tocco frizzante? Si punta alle bollicine italiane: un Franciacorta brut oppure un rosé secco.

Alternative alla burrata

Non a tutti piace la burrata, un formaggio gustoso ma sicuramente impegnativo. Un’alternativa? Si può sperimentare con una freschissima stracciatella, ideale per l’estate, una tradizionale mozzarella fiordilatte oppure giocare con quenelle di ricotta o formaggio spalmabile.

Conclusioni

Come avrai capito, la pinsa con mortadella e burrata è una ricetta top per aperitivi, buffet, cene condivise, pranzi veloci ma gustosi: celebra la tradizione gastronomica italiana ma lo fa con un tocco contemporaneo.

Che si tratti di un brunch, un momento con amici e familiari o tu voglia stupire tutti con un antipasto raffinato la pinsa mortadella, burrata e pistacchi conquisterà tutti con la sua bontà semplice e genuina. Ora che sai come farcire la pinsa con mortadella, non ti resta che sperimentare e divertirti in cucina!