Sei di fretta? Vai subito al sodo!
Con l’arrivo del bel tempo aumenta, ovviamente, la voglia di stare fuori all’aria aperta e godersi le belle giornate di sole magari facendo dell’attività all’aperto. Numerose ricerche hanno dimostrato che passare del tempo all’aria aperta porta ad un miglioramento del proprio umore e del benessere in generale, sia a livello fisico che mentale.
Infatti fare attività all’aperto, esponendosi alla luce del sole, aiuta la sintetizzazione della vitamina D (utilissima per prevenire l’osteoporosi negli adulti), migliora la concentrazione, diminuisce i livelli di stress e di ansia e, ultimo fattore da non sottovalutare, aiuta e sostiene il sistema immunitario.
Quali attività all’aperto posso fare in estate?
- Trekking: attività all’aperto che unisce escursionismo ed arrampicata, adatta per tutti coloro che amano la natura. È fondamentale informarsi correttamente sulla difficoltà del percorso affidandosi a delle guide esperte.
- Bicicletta: un’attività aerobica che fa molto bene al cuore. Infatti, durante una pedalata di 30 minuti, il cuore e il sistema cardiocircolatorio diventano più efficienti adattandosi allo stress fisico.
- Giardinaggio: il giardinaggio è un’attività all’aria aperta molto utile, in quanto permette di migliorare il proprio umore e fare esercizio fisico come scavare e rastrellare.
- Beach Volley: è un ottimo modo per bruciare le calorie migliorando il tono muscolare e accelerare il metabolismo, inoltre migliora la coordinazione e la respirazione.
Quali attività all’aperto far fare ai bambini?
Ci sono tantissime attività all’aria aperta adatte ai bambini, che siano di gruppo o individuali, avventurose o creative sono un vero toccasana per bambini e ragazzi. Queste attività, oltre a rafforzare le loro difese immunitarie, migliorano la loro autostima e la loro fantasia!
Tra le attività che è possibile organizzare all’aria aperta per i più piccoli, troviamo:
- Caccia al tesoro all’aperto: un gioco che stimola l’apprendimento e la cooperazione.
- Disegno: dipingere paesaggi o qualunque altra cosa è un’attività che sviluppa la creatività.
- Campeggio: dormire all’aperto in compagnia degli amici è un’esperienza unica e indimenticabile, che aumenta l’autonomia.
- Gita nella natura: una passeggiata in mezzo alla natura permette al bambino di esplorare, conoscere e capire l’ambiente che lo circonda.
Ma dopo tutte queste attività, saremo sicuramente stanchi ed affamati, la domanda che sorge spontanea è “cosa mangiare?”.
Cosa posso mangiare dopo un’attività all’aperto?
Dopo un’attività all’aperto ci sentiamo sicuramente stanchi, e abbiamo bisogno di rivitalizzare il nostro corpo con un’alimentazione gustosa e nutriente. Per questo può essere utile optare per alimenti quali:
- uova
- tofu
- salmone/tonno
- barrette proteiche
Questi cibi sono in grado di reintegrare tutte le proteine perse durante l’attività fisica.
Anche i carboidrati sono fondamentali per l’organismo, sono presenti in prodotti come:
- pasta
- legumi
- tuberi
- riso
- frutta
Oltre agli alimenti elencati precedentemente, una valida alternativa buona, sana e velocissima da preparare può essere la Pinsa.
La Pinsa è perfetta in ogni situazione, infatti la puoi preparare in diversi modi secondo i tuoi gusti preferiti. Puoi renderla ancora più versatile preparando un PinsaPanino e farla diventare un ottimo spuntino da gustare alla fine dell’attività fisica.
Vediamo in breve 2 ricette che possono essere adatte per un’attività all’aperto!
PinsaPanino con Frittata di Spinaci
Il classico non si batte! Ti presentiamo la rivisitazione del tipico panino, anzi il PinsaPanino con la frittata di spinaci. L’intramontabile pranzo al sacco preparato dalla nonna per la gita fuoriporta della domenica.
Ingredienti:
- 2 Mini Pinse Pinsami (o una Pinsa Pinsami ovale da dividere in due)
- Lattuga q.b.
- Pomodorini sott’olio
- 3 cucchiai di maionese
- 1 cucchiaio di olive denocciolata
Per la frittata:
- 3 uova
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 200 g di spinaci
- 1 spicchio di aglio
- Sale q.b.
- Olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione:
- In una padella fai insaporire l’aglio con un filo di olio. Unisci gli spinaci e cuoci per 6-7 minuti finché saranno appassiti; quindi, elimina l’aglio e lascia intiepidire in un piatto.
- In una ciotola sbatti le uova con il sale e il formaggio; quindi, unisci gli spinaci e mescola bene.
- Nella stessa padella degli spinaci, scalda un filo di olio e versa le uova. Livella la superficie e lascia cuocere per 5-6 minuti.
- A metà cottura capovolgi la frittata e cuoci per altri 3-4 minuti. Una volta pronta, trasferiscila su un piatto e tienila da parte.
- Cuoci le mini Pinse in forno ventilato a 250°C per 4-5 minuti.
- Nel frattempo, trita finemente le olive e uniscile alla maionese.
- Sforna le Pinse e farcisci una metà con uno strato di maionese alle olive, qualche foglia di lattuga, i pomodorini e due spicchi di frittata.
Pinsa ripiena di Scarole
La scarola è una varietà dell’insalata Indivia, tipica della cucina napoletana, ed è caratterizzata dal gusto leggermente amarognolo. Ma cucinata nel modo giusto stupirà tutti. Provare per credere!
Ingredienti:
- 1 Pinsa Classica Pinsami
- ½ Scarola
- 200g di Pomodori pelati
- 1 Spicchio di Aglio
- Paté di Olive Taggiasche
- 4-6 Fette di
- Scamorza affumicata
- Olio Extravergine d’oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione:
- Fai insaporire un filo d’olio con l’aglio, aggiungi i pelati schiacciati e fai cuocere per 10 minuti.
- Fai cuocere la scarola in acqua bollente salata per 5 minuti, scolala e tagliala grossolanamente e trasferisci nel sugo.
- Fai insaporire e restringi per 5 minuti. Regola di sale e pepe.
- Taglia in 4 pezzi la pinsa e cuoci in forno preriscaldato a 250°C per 4 minuti.
- Sforna e farcisci due metà capovolte con il paté di olive, la scarola e le fette di scamorza.
- Chiudi con gli altri 2 pezzi di pinsa e cuoci in forno per altri 2 minuti.
Conclusioni
Per finire, l’estate è la stagione perfetta per svolgere delle attività all’aperto. Sfruttare la luce del sole fino a tarda sera consente di incontrarsi quando le temperature si fanno più miti. È l’occasione giusta, diversa dalle solite cene, per passare del tempo con i propri amici e famigliari, magari facendo una corsa o sfidandosi a un gioco di società.
Che si tratti di un incontro tra adulti o tra ragazzi è sempre bello mangiare qualcosa tutti insieme.
E cosa c’è di meglio di condividere una buona Pinsa?