Sei di fretta? Vai subito al sodo!
Natale è quel momento speciale dell’anno in cui ci riuniamo con amici e familiari intorno a una tavola imbandita di delizie, risate e calore umano. Che tu sia un cuoco provetto o un principiante in cucina, la cena di Natale è l’occasione perfetta per mettere alla prova le tue abilità in cucina ed impressionare i tuoi cari con piatti irresistibili. Preparati a scatenare la tua creatività in cucina e a creare ricordi indimenticabili mentre ci prepariamo ad accogliere il Natale con gusto e allegria!
Si può mangiare carne alla Vigilia di Natale?
Durante il cenone della Vigilia di Natale, molte famiglie italiane seguiranno una tradizione culinaria che pone il pesce come piatto principale, rinunciando alla carne. Questa usanza risale a norme religiose storiche, ma nel corso degli anni tali precetti sono stati meno rigorosamente osservati. Sebbene la tradizione popolare persista, il divieto di consumare carne la vigilia di Natale non è più sancito da norme canoniche.
Cosa si mangia il giorno di Natale?
Le portate variano da regione a regione e da famiglia a famiglia, ma c’è una costante: l’abbondanza e la generosità dei piatti. Si possono gustare degli antipasti, come affettati misti e crostini, seguiti da primi piatti che variano dalla classica lasagna al tradizionale risotto. Il protagonista indiscusso della serata è il secondo piatto, spesso un arrosto di carne o pesce, servito con contorni abbondanti di verdure di stagione. Per concludere in dolcezza, non possono mancare i dolci natalizi: pandoro e panettone, accompagnati da vini dolci e spumanti frizzanti. In questa serata di festa, ogni boccone è un assaggio di felicità e gratitudine, che rende il Natale ancora più speciale.
Cosa mangiare durante la cena di Natale?
Le portate che possono essere servite durante la cena di Natale sono veramente tantissime, puoi optare per:
- Antipasti: come affettati misti, formaggi assortiti, olive marinate o crostini.
- Primi piatti: della pasta fresca fatta in casa condita con sugo di carne o pesce oppure un buonissimo e cremosissimo risotto.
- Secondi piatti: che ne dici di un bell’arrosto di tacchino farcito o un tenero filetto di manzo al forno con patate arrosto?
- Dolci: non possono ovviamente mancare a fine serata dei grandi classici come il pandoro o il panettone e, perché no, una buonissima crostata di frutta.
Preparare la cena di Natale può risultare veramente impegnativo (soprattutto considerando il poco tempo che tutti noi abbiamo a disposizione), quindi vogliamo proporti delle ricette veloci con la Pinsa che ti faranno fare un figurone con tutti i tuoi invitati!
Ricette di Natale con la Pinsa
Pinsa Baccalà
Che ne pensi di un antipasto sfizioso di pesce? Ecco un’idea super veloce e facilissima da preparare!
Ingredienti:
- 1 Pinsa Pinsami
- Baccalà
- Olive Taggiasche denocciolate
- Pomodorini
- Olio extra vergine di oliva
- Comincia tagliando il filetto di baccalà a fettine da 1 cm e scottandolo in padella con un po’ di olio per qualche minuto. In alternativa, puoi anche decidere di mantecarlo per ottenere una consistenza più morbida.
- Nel frattempo, riscalda il forno ventilato a 250 °C e, una volta caldo, inforna la Pinsa Pinsami per 5 minuti.
- Nel mentre, taglia i pomodorini a spicchi e sgocciola le olive taggiasche.
- Una volta che la pinsa è cotta a puntino, toglila dal forno e condiscila con i pezzi di baccalà, le olive e i pomodorini a spicchietti. In alternativa, puoi infornare i pomodorini insieme alla pinsa per abbrustolirli leggermente.
- In uscita completa il piatto con il baccalà e le olive taggiasche
Pinsa di Natale con Cotechino
Ingredienti:
- 1 Pinsa Pinsami
- 1 Porro grosso
- 3 Fettine di cotechino cotto
- 40g di Toma Piemontese
- Rosmarino
- Per la Purea:
- 2 Patate lesse
- 30g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 70g di Latte
- Sale
- Pepe
- Lava il porro e taglialo a rondelle.
- Fai stufare in una padella capiente con un filo di olio, il sale e il pepe per 5-6 minuti finché diventerà tenero.
- Fai scaldare il latte in un pentolino, aggiungi le patate schiacciate, il Parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescola e fai amalgamare per qualche minuto sul fuoco, dopodiché lascia intiepidire.
- Taglia la Pinsa in pezzi e farcisci con la purea, il porro stufato e la toma a dadini. Fai cuocere in forno ventilato preriscaldato a 250°C per 6-7 minuti.
- Nel frattempo, taglia a dadini il cotechino e fai caramellare in padella per 2-3 minuti con un rametto di rosmarino.
- Sforna la Pinsa e ultima con il crumble di cotechino, una macinata di pepe e qualche ciuffo di rosmarino.
Pinsa Stellata
Un dolce fatto con deliziose stelline con crema al formaggio speziata e simpatici decori natalizi. È semplicissimo da preparare ed è perfetto per le Feste di Natale, mettiti all’opera anche tu!
Ingredienti:
- 1 Pinsa Pinsami
- 200 ml di panna fresca da montare
- 250 g di formaggio spalmabile
- 40 g di zucchero a velo
- ½ bacca di vaniglia, semi
- 2 cucchiai di miele
- Cioccolatini natalizi
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata in polvere
- 2 chiodi di garofano polverizzati
- Rosmarino fresco q.b.
- Chicchi di melagrana q.b.
- Prendi la formina e ricava 3 stelle grandi e 3 stelle medie dalla Pinsa.
- Taglia a pezzettini i ritagli rimasti. Inforna e cuoci in forno ventilato a 250°C per 4 minuti. Nel frattempo monta la panna.
- A parte lavora il formaggio spalmabile con lo zucchero, le spezie e il miele. Aggiungi la panna montata e incorpora. Trasferisci in una tasca da pasticciere e metti in frigorifero.
- Sforna le stelline e fai raffreddare. Posiziona quelle grandi su un vassoio e rivesti con ciuffetti di crema speziata.
- Disponi sopra le stelline medie e rivesti con altri tocchi di crema. Ultima con i chicchi di melagrana, un cioccolatino in cima e un rametto di rosmarino cosparso di zucchero a velo.
- Servi i ritagli con una ciotolina di crema speziata!
Il tuo dolce per le feste natalizie è pronto!
Conclusioni
La cena di Natale è l’occasione perfetta per stupire, sì, ma anche per condividere e creare ricordi che dureranno una vita quindi allaccia il grembiule ed inizia a preparare le nostre ricette! Buon appetito e… Buon Natale!