Festa di Halloween: consigli e idee spaventosi

Sei di fretta? Vai subito al sodo!

L’autunno è un periodo ricco di significato e di tradizioni vecchie e nuove. Una tra le più conosciute  è Halloween. 

La festa di Halloween è l’occasione giusta per passare una serata con gli amici e dare sfogo alla creatività con decorazioni, costumi e, naturalmente, cibo a tema. Tutti i dettagli dalle decorazioni più piccole ai costumi, contribuiscono a creare la giusta atmosfera. Per rendere la serata ancora più divertente, e al tempo stesso spaventosa  è ideale fare dei giochi, guardare un film o anche cucinare dei piatti a tema. In questo articolo scoprirai tanti modi per rendere unica questa serata e anche preparare delle ricette con la Pinsa per soddisfare tutti i gusti.

Halloween: origine e tradizione

Halloween è una festa di origine celtica legata al mondo dei morti, che si festeggia nella notte del 31 ottobre. Il termine “Halloween” dall’inglese “All Hallows’ Eve” che significa “vigilia di Ognissanti” e rappresenta il momento in cui, secondo la tradizione, i morti tornavano a fare visita ai propri cari.

 

Oggi Halloween ha perso il suo significato originario, ed è diventata una festa dedicata al divertimento e molto popolare negli Stati Uniti. In questa notte i bambini si travestono e chiedono di casa in casa “dolcetto o scherzetto“. Le case sono ricche di decorazioni e si organizzano feste a tema.

Decorazioni e atmosfera

Come rendere la tua casa spaventosa? Facile, basta creare l’atmosfera giusta

Le decorazioni possono trasformare la tua casa in un luogo spettrale, ma accogliente. Già dalla metà di ottobre i supermercati sono pieni di addobbi per la festa di  Halloween come festoni con fantasmi, adesivi, luci, ragnatele finte e molto altro. Non servono tante decorazioni, basta scegliere quelle giuste. Tra le più comuni ci sono:

  • Zucche intagliate: un classico intramontabile. Intagliare la zucca è un’attività che piace a tutti, dai motivi più elaborati a quelli più semplici. Per il tocco finale puoi illuminarle dall’interno con candele o luci a LED.
  • Ragnatele finte: disponi delle ragnatele sintetiche sugli angoli dei mobili e appendi dei piccoli ragni di plastica per creare un effetto inquietante.
  • Illuminazione: utilizza luci soffuse, candele finte e luci arancioni o viola per creare un’atmosfera spettrale.
  • Musica di sottofondo: completa l’atmosfera con una playlist di suoni spaventosi, come ululati, passi scricchiolanti e risate malvagie.

Come passare la serata

Costumi

Non c’è festa di Halloween senza costumi

Per dare alla serata un tocco spaventoso, ma soprattutto divertente, incoraggia i tuoi ospiti (sia grandi che piccoli) a vestirsi a tema. Dal travestimento più creativo, a quello più semplice il risultato è assicurato. Per rendere tutto ancora più indimenticabile puoi anche organizzare un concorso per il costume più bello.

Giochi

Un altro modo per passare la serata, oltre al concorso in costume, è quello di organizzare qualche gioco di gruppo. Che siano giochi di società, di cooperazione o di abilità sono la soluzione perfetta per passare la serata in allegria. Puoi organizzare:

  • Caccia al tesoro: nascondi piccoli premi o dolcetti a tema Halloween in giro per la casa o il giardino. Si divertiranno sia i piccoli sia in grandi.
  • Indovina cosa tocchi: metti diversi oggetti in contenitori nascosti e chiedi agli ospiti di indovinare cosa stanno toccando. Usa cibi come uva sbucciata per rappresentare finti occhi e gli spaghetti per finti intestini.
  • Concorso di intaglio zucche: prendi delle zucche e degli attrezzi per intagliare e lascia che i tuoi ospiti si sfidino nel creare la zucca più spaventosa.

Menù spaventoso con la Pinsa

Oltre ai costumi e ai giochi, anche il cibo è un elemento centrale per una perfetta festa di Halloween.

Di solito si scelgono piatti che siano semplici e veloci da preparare e che piacciono a tutti come pizzette, panini, salatini e dolci. Per renderli più spettrali, basta prepararli nel modo giusto. Se vuoi realizzare qualcosa di diverso dal solito, buono e veloce la Pinsa fa al caso tuo. Grazie alla sua versatilità e leggerezza, la pinsa si presta perfettamente a essere decorata e personalizzata con ingredienti a tema Halloween.

Ecco alcune idee per preparare delle Pinse che conquisteranno grandi e piccini.

Pinsa Mummiette

Difficoltà
Bassa
Pinsa Mummiette per halloween con Scamorza e Olive nere

La notte di Halloween è spaventosamente buona se hai Pinsami in casa! Basta accendere la fantasia e travestire la base Pinsa con i tuoi ingredienti preferiti.

Ingredienti:

  • 1 Pinsa Pinsami
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 100 g di scamorza a fette
  • Olive nere snocciolate
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Origano
Preparazione:
 
  1. Rivesti la base pinsa con la passata di pomodoro leggermente salata.
  2. Cospargi poi con l’origano e un filo di olio, poi metti a cuocere in forno ventilato preriscaldato a 250°C per 5 minuti. Oppure utilizza la friggitrice ad aria scaldando 2 minuti per lato a 200°C.
  3. Nel frattempo, taglia a striscioline la scamorza e ricava 12 rondelle dalle olive che serviranno per gli occhi delle mummie.
  4. Sforna la Pinsa e taglia in 6 parti. Rivesti con le strisce di scamorza incrociandole.
  5. Ultima le mummiette con gli occhi.

PinsHalloween

Difficoltà
Bassa
Pinsa con zucca, mozzarella, salsiccia ed olio evo

Hai mai provato il sapore della zucca unito a quello della salsiccia sopra la Pinsa Pinsami? La PinsHalloween ti farà scoprire questa deliziosa accoppiata!

Ingredienti:

  • 1 Pinsa Classica Pinsami
  • ¼ di Zucca
  • Mozzarella
  • Salsiccia
  • Olio extra vergine di oliva
Preparazione:
 
  1. Prendi la zucca, tagliala ed elimina sia la buccia esterna che i semi interni, una volta ricavata la polpa tagliatela a cubetti e soffriggi in padella.
  2. Una volta che i cubetti di zucca sono pronti, trasferiscili in un recipiente e crea una crema con l’aiuto di un frullatore o un mixer a immersione.
  3. Prendi la base Pinsa Pinsami e stendi la crema di zucca. Dopodiché distribuisci la mozzarella e la salsiccia cruda.
  4. Una volta condita, cuoci la Pinsa Pinsami in forno ventilato per 5 minuti a 250°C.

Ecco pronta la tua PinsHalloween, buona da far paura!

PinsaPanino Halloween

Difficoltà
Bassa
Una spaventosa ricetta di Halloween per grandi e piccini

Per rendere la festa di Halloween indimenticabile e lasciare tutti senza fiato (dallo spavento e dalla bontà!), il PinsaPanino Halloween è la scelta perfetta.

Ingredienti:

  • Base Pinsa Pinsami
  • ¼ di zucca Delica
  • 2 burger di pollo agli spinaci
  • 3 fette di Asiago
  • Cetriolini sott’aceto
  • 1 filetto di peperone agrodolce
  • 2 olive nere denocciolate
  • Salvia
  • Sale
  • Olio Extra Vergine di oliva
Preparazione:
 
  1. Taglia la zucca a dadini, condiscila con olio e sale e cuocila in friggitrice ad aria a 200º C per 10 minuti fino a doratura. Una volta cotta, rimuovi le foglie di salvia, e trasferisci la zucca nella brocca del frullatore e riduci in purea.
  2. Taglia la Pinsa in 4 parti e cuoci in friggitrice ad aria a 200º C per 3-4 minuti, fino a doratura.
  3. Prendi una padella, aggiungi un filo d’olio e cuoci i burger di pollo 2-3 minuti per lato.
  4. Taglia una fetta di Asiago e dividila in 4 triangoli
  5. Taglia a metà le olive in senso orizzontale e farcisci l’interno con un dadino di peperone. Poi infilza ciascuna metà con l’estremità di uno stuzzicadenti.
  6. Prendi due pezzi di Pinsa capovolti e farciscili con la purea di zucca. Aggiungi il burger, una fetta di Asiago e altri due triangoli che formeranno i denti. Infine, aggiungi dei cetriolini tagliati a rondelle. Per il tocco finale utilizza i due stuzzicadenti con le olive per realizzare gli occhi.

Se vuoi preparare altre ricette e rendere ancora più vario il tuo mostruoso menù puoi dare un’occhiata a queste 3 ricette di Halloween

Bevande a tema

Per rendere tutto più buono, è importante accompagnare il cibo alle bevande giuste

Prepara dei gustosi cocktail, anche analcolici per tutti i gusti. Per dare un tocco in più, ricordati di chiamare le bevande con nomi spaventosi, ad esempio punch delle streghe, Sangue di vampiro o Pozione magica.

Conclusioni

Organizzare una festa di Halloween non è mai stato così divertente.

Con un po’ di creatività e organizzazione puoi creare un evento indimenticabile per i tuoi ospiti, ricco di decorazioni spaventose, giochi divertenti e, soprattutto, deliziose ricette con la pinsa. Sperimenta con i condimenti e lasciati ispirare dall’atmosfera unica di Halloween per creare piatti che saranno non solo belli da vedere, ma anche irresistibili da gustare.

Buon Halloween e buon appetito!