Cosa mangiare a Ferragosto: idee a base Pinsa

Sei di fretta? Vai subito al sodo!

Al mare o nel giardino di casa, festeggiare Ferragosto è un momento di passaggio per tutti noi: dopo, infatti, iniziamo ad avvertire che l’estate sta finendo. Ed è questo il motivo per cui la maggior parte delle persone organizza un pranzo o una cena insieme agli amici e alla famiglia.

Ma cosa mangiare a Ferragosto? Proponiamo delle idee sfiziose a base di pinsa da realizzare in pochi minuti, con spunti gourmet e idee gustose.

Consigli generali su cosa mangiare a Ferragosto

Cosa fare da mangiare a Ferragosto? Questo è il giorno che più celebra l’estate e che fa da spartiacque tra la bella stagione e l’arrivo dell’autunno (e settembre, con le sue ripartenze). Ecco perché è importante strutturare un pranzo o una cena di Ferragosto all’altezza delle aspettative.

Poiché siamo ancora nel vivo dell’estate, la parola d’ordine è non trascorrere troppo tempo ai fornelli, ma privilegiare delle idee sfiziose e al contempo veloci. Ecco perché la base pinsa si presta alla perfezione per un pranzo di Ferragosto, da mangiare in spiaggia o nel terrazzo di casa.

Sono ottimi anche i cosiddetti finger food, ovvero gli antipasti freddi e sfiziosi come gli spiedini di prosciutto e melone, gli involtini di zucchine con speck e stracchino o le girelle alle melanzane. Il consiglio che ti diamo è di privilegiare un pasto fresco e gustoso, oltre che sfruttare le verdure di stagione, tra cui zucchine, melanzane, pomodori e peperoni.

Alle idee con la pinsa che ti daremo, puoi inoltre alternare il couscous di verdure o alla trapanese, o ancora la pasta fredda, da condire rigorosamente con pomodori, melanzane e bufala (e naturalmente delle foglie di basilico fresco).

Idee a base pinsa per il pranzo di Ferragosto

Il pranzo di Ferragosto è un momento conviviale da passare in una spiaggia insieme agli amici di sempre e ai parenti, ma ci sentiamo di consigliare delle idee per la pinsa più leggere rispetto alla cena, in questo modo non dovrai attendere troppo tempo prima di fare un tuffo (e considerando le temperature del mese, meglio così).

Con la base di Pinsami, bastano pochi minuti in forno per ottenere una pinsa sempre diversa, da personalizzare in base ai propri gusti. Uno dei condimenti per un pranzo leggero è a base di pomodorini confit, mozzarella di bufala e basilico fresco. Saporita, gustosa e mai banale, soprattutto se scegli ingredienti di prima qualità.

Veniamo ora alla pinsa con prosciutto crudo e fichi, da abbinare alla stracciatella e a un filo di miele: il sapore è intenso ma non esagerato, ne basta una fetta per mangiare bene e tornare in acqua dopo poche ore.

Non dimentichiamo i vegetariani, che possono condire la base di Pinsami per un pranzo di Ferragosto golosissimo con le verdure di stagione: zucchine, melanzane e peperoni grigliati, a cui aggiungere fiocchi di ricotta o un formaggio vegano.

Altrettanto leggera e indicata per un pranzo di Ferragosto è la pinsa con bresaola, rucola e parmigiano: è l’abbinamento per eccellenza. Ancora un’alternativa, prima di passare alle idee gourmet per la cena di Ferragosto? La pinsa con zucchine e caciocavallo. Perché a volte i sapori semplici sono quelli migliori.

Idee a base pinsa per la cena di Ferragosto

Passiamo adesso alle idee a base di pinsa per la cena di Ferragosto. Abbiamo pensato di puntare sulle proposte gourmet, soprattutto se abbiamo intenzione di organizzare una festa nel giardino, in terrazza o in casa, per stupire gli ospiti e proporre qualcosa di unico.

Per un Ferragosto all’insegna della pinsa, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Uno dei grandi classici estivi è la pinsa crudo e melone: fresca, aromatica ma soprattutto irresistibile.

Segue una proposta altrettanto sfiziosa, ovvero un condimento a base di crema di piselli e culatello. Decisamente originale, ma anche delicata e soprattutto ideale per una cena raffinata.

Visto il periodo, non possiamo non portare il mare direttamente in tavola con una pinsa a base di polpo e patate al limone.

Ma non finisce qui: da provare è la pinsa ai pomodori arrostiti e feta, da condire con olio al basilico, o in alternativa la cosiddetta pinsa caponata, per assaggiare tutto il meglio della Sicilia su una base leggera e fragrante ma morbida dentro.

Idee per preparare una pinsa dolce

E visto che Ferragosto è anche il momento perfetto per concedersi un piccolo peccato di gola, puoi concludere la giornata con una proposta dolce, naturalmente sempre a base di pinsa. In fondo, la bellezza di questa base sta proprio nella sua versatilità: se ben cotta e lasciata raffreddare, diventa il punto di partenza per dessert creativi e veloci, da condividere con gli amici tra una chiacchiera e l’altra, magari dopo una lunga giornata di sole.

C’è chi preferisce restare sul classico, con la crema al mascarpone o la ricotta montata da arricchire con frutta di stagione – pesche, fichi o frutti di bosco – e un filo di miele. Chi invece opta per qualcosa di più goloso può provare la pinsa con crema alle nocciole, cocco e fragole.

Un’altra idea? La versione “gelato”: basta qualche pallina del gusto preferito, una base tiepida e il gioco è fatto. Un fine pasto diverso dal solito, da gustare all’aperto, mentre la notte di Ferragosto avanza lentamente e ci ricorda che, nonostante tutto, l’estate è ancora con noi.